Sardegna - 11-18 giugno 2018
Il pellegrinaggio diocesano mariano prevede quest’anno l’isola della Sardegna. Terra interessante per le culture millenarie che si sono succedute nei secoli e di cui sono ancora conservati siti archeologici, templi preistorici, memorie e tradizioni. La sacralità dell’isola è costituita da una sequenza continua di chiese romaniche, cattedrali che riflettono l’influsso dei vari stili architettonici europei, monasteri, santuari mariani con le loro molteplici devozioni, varie forme di spiritualità, caratteristiche feste che rivelano il forte legame di quelle comunità con la Vergine Maria.
IMPORTANTE: E' necessario iscriversi entro il 28 febbraio per bloccare i servizi a terra perche’ l’opzione che scade in tale data non potrà più essere rinnovata. Dopo tale data saranno a disposizione solo eventuali posti rimanenti.
Eccezionalmente, visto il poco tempo, pubblichiamo anche la quota (tutto compreso). (Scarica il programma)
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Ufficio Pellegrinaggi.
Fatima - 1-5 maggio 2017
Quest'anno, in occasione del primo centenario dell'apparizione di Maria ai tre pastorelli, ci recheremo in pellegrinaggio a Fatima (Scarica il programma) (Scarica il modulo di iscrizione)
Fatima è tutta permeata di silenzio, di raccoglimento, di preghiera; ogni pellegrino racconta a Maria la sua storia di solitudine, di peccato, di smarrimento e riprende il suo cammino di conversione.
Nella città di Lisbona ci incontreremo con la figura di S.Antonio, figlio spirituale di San Francesco, e visiteremo altre località suggestive e ricche di spiritualità, come il Santuario di Santa Maria della Vittoria, il Monastero di Alcobaca e la città di Coimbra che conserva ancora con onore il Convento dove ha vissuto Lucia, l’ultima dei veggenti.
Santuari Mariani d'Austria - 30 maggio-5 giugno 2016
Il pellegrinaggio mariano di quest'anno prevede la visita ai santuari e ai monasteri dell’Austria. (Scarica il programma) (Scarica il modulo di iscrizione)
Vienna ne è il cuore, una delle più prestigiose metropoli dell’intera Europa; città di nobile aspetto per le grandi chiese, i solenni palazzi barocchi e gli imponenti edifici dell’età neoclassica e ottocentesca, per i suoi vasti giardini; storico punto d’incontro di civiltà diverse: germanica, latina, slava; grande centro d’arte e di cultura, conserva insieme alla città di Salisburgo le antiche tradizioni di musica colta e religiosa.
Santuari Mariani della Sicilia - 27 aprile-4 maggio 2015
Il pellegrinaggio mariano della nostra Diocesi prevede quest’anno la visita della Sicilia. (Scarica il programma) (Scarica il modulo di iscrizione)
La posizione centrale dell’isola nel Mar Mediterraneo ne ha fatto fin dall’antichità un crocevia di popoli; tutta la sua storia è permeata da una mescolanza di culture, e tra queste soprattutto la cultura cristiana che si afferma fin dal ‘500 attraverso l’arte bizantina. Tutte le tradizioni, le feste, le diverse visioni del mondo e gli stili di vita, nello scorrere dei secoli hanno lasciato testimonianze e impronte di straordinaria ricchezza e bellezza nelle città, nei siti considerati patrimonio dell’umanità, nei caratteristici borghi e nelle vallate.
Pagina 1 di 2